I volgarizzamenti del Corpus TLIO

a cura di Elena Artale


Il corpus del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini contiene un buon numero di volgarizzamenti dal latino e di traduzioni da lingue romanze (soprattutto dal francese). Di entrambi questi tipi di testi si dà qui una bibliografia annotata.

Si mette così a disposizione di tutti gli studiosi un lavoro nato dal contesto della redazione del TLIO. Avviene infatti frequentemente che l’interpretazione di un passo, per la redazione di una voce, richieda un confronto con l’originale; questo permette di comprendere esattamente un’accezione, o altre volte di scoprire, nel testo volgarizzato, un errore di traduzione (‘originale’, data la cronologia e la situazione delle nostre conoscenze, significa a volte un testo specificamente ben noto, a volte un archetipo ricostruito o un modello ipotizzato).

 

Ogni scheda contiene:

  • l’indicazione del testo originale (o dei testi, qualora siano più d’uno);
  • la lingua dell’originale;
  • l’edizione di riferimento dell’originale (ossia, se esistente, l’edizione critica);
  • a seconda dei casi, una sintetica annotazione sui rapporti tra originale e traduzione, le problematiche testuali o il panorama culturale in cui temi ed argomenti trattati si inseriscono;
  • infine, l’abbreviazione che i redattori del TLIO devono usare qualora risulti utile citare l’originale a confronto di un contesto.

Sono inclusi tutti i testi classificati come ‘volgarizzamenti’ o ‘traduzioni’ dalla bibliografia dei citati; di quelli classificati come ‘misti’ (cioè che contaminano più fonti, o che includono inserti originali), sono stati esclusi quelli per i quali la commistione è tale da renderne impossibile un resoconto dettagliato, e che è problematico considerare traduzione di un modello piuttosto che non singole e specifiche testimonianze di un comune sapere. Allo stesso modo sono stati esclusi i rifacimenti così profondi da fare quasi perdere di vista il testo di partenza, o viceversa le opere enciclopediche contenenti capitoli o passi che sono in realtà traduzioni.

La bibliografia non include pertanto il Fiore, né le Fiorite (ad esempio quelle di Armannino o di Guido da Pisa), né le varie redazioni della leggenda di Santa Caterina; così come non include l’Intelligenza o La Composizione del mondo di Restoro d’Arezzo, né lo Zibaldone da Canal (salvo che per il frammento tristaniano).

D’altra parte, se vi trovano posto i Conti morali e Lo diretano bando, sono stati esclusi sia le altre redazioni di bestiari che i Conti di antichi cavalieri, sillogi di testi per cui il numero di fonti è tanto e di tale varietà da farne delle opere che a diritto possono considerarsi originali.

Qualora ci sia stato un testo interposto tra l’originale e l’esito ultimo (per es. nel caso di quei volgarizzamenti di testi latini che hanno un intermediario francese, ma anche delle redazioni dell’Eneide basate su volgarizzamenti pur sempre italiani, ma precedenti), si fa il punto della questione nell’apposito campo note, indicando come testo originale l’opera latina (a meno che non esista una specifica versione francese di riferimento).

Infine si sono accolti nel presente spoglio anche i volgarizzamenti degli statuti (sia quelli di opere laiche o religiose o di compagnie mercantili che quelli comunali), per i quali va tuttavia tenuto presente che hanno una valenza profondamente diversa rispetto ai volgarizzamenti di testi letterari, sia per la specificità del lessico, sia perché talvolta sincroni rispetto all’originale latino, sia perché redazione ‘altra’ eppure complementare alla latina (valga per tutti l’osservazione di Fiorelli riportata in nota a Stat. fior., c. 1324).

 

Una prima versione di questa bibliografia è stata rilasciata nel dicembre 2014 a cura di Andrea Boccellari. La versione attuale è implementata in Pluto (Piattaforma Lessicografica Unica del Tesoro delle Origini) a cura di Salvatore Arcidiacono e Giuseppe Zappalà

12 maggio 2023

Historia Apollonii regis Tyrii

Rhetorica ad Herennium

Rhetorica ad Herennium [integrato con De inventione]

Cicerone, De Amicitia

Cicerone, De inventione (capp.1-17) e commento Ars rethorice

Cicerone, Oratio IV in Catilinam

Cicerone, Pro Ligario

Cicerone, Epistulae ad Quintum fratrem

L. Anneo Seneca, Epistulae morales ad Lucilium

Livio, Ab urbe condita (libri I-X)

Livio, Ab urbe condita (libri XXI-XXX)

Lucano, Pharsalia

Orosio, Historiarum adversus paganos libri septem

Ovidio, Ars amandi

Ovidio, Heroides

Ovidio, Metamorphoseon [libri I-V]

Ovidio, Metamorphoseon [libri VI-XV]

Ovidio, Remedia amoris

Tacito, Annales

Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili

Vegezio, Epitoma rei militaris

Virgilio, Eneide

[Bolla di papa Bonifacio VIII]

[Breve del Popolo di Pisa]

[Capitolare degli Ufficiali sopra Rialto (non identificato, probabilmente perduto)]

[Capitolare dei Camerlenghi del Comune di Venezia (non identificato)]

[Capitolare dei Camerlenghi del Comune di Venezia. Aggiunta (non identificato)]

[Convenzione Ramadan]

[Costituto del Comune di Siena]

[Elezione di proposto dell'Arte dei monetieri]

[Legge suntuaria di Firenze]

[Lettera al conte di Ragusa]

[Lettera di papa Urbano V]

[Ordinamenti della Casa di Santa Maria de la Misericordia di Siena]

[Patto del Soldano di Aleppo (non identificato, probabilmente perduto)]

[Regola dei frati di San Jacopo]

[Regola di San Benedetto]

[Statuti della Casa di Santa Maria de la Misericordia di Siena. Correzioni]

[Statuti della Casa di Santa Maria de la Misericordia di Siena]

[Statuti volgari dello Spedale di Santa Maria Vergine di Siena]

[Statuto del Podestà di Firenze. Notaro delle Riformagioni]

[Statuto del Podestà di Firenze]

[Statuto dell’Arte degli oliandoli di Firenze]

[Statuto dell’Arte dei merciai, pizzicaioli e speziali di Colle di Valdelsa (non identificato)]

[Statuto dell’Arte di Calimala di Firenze]

[Statuto dell’Opera di San Jacopo]

[Statuto della Gabella di Siena (1273/1298)].

[Statuto della parte guelfa di Firenze]

[Statuto della Società del Piano del Padule d'Orgia. Addizioni]

[Statuto della Società del Piano del Palude d'Orgia]

[Statuto dello Spedale di Santa Maria di Siena. Addizioni]

[Statuto dello Spedale di Santa Maria di Siena]

Breve consulum curiae mercatorum Pisanae civitatis (1305)

Breve curiae maris Pisanae civitatis

Bulla Honorii Papae IV (24 settembre 1265); Bulla Urbani Papae IV (27 luglio 1263)

Constitutiones Aegidianae

Constitutum artis monetariorum civitatis Florentiae

Nova ordinamenta

Ordinamenta Iustitiae Communis et Populi Florentiae anni MCCLXXXXIII (per i cap. 1-62), [Ordinamenti di giustizia fiorentini 1295-1324 (cap. 63-118)]

Ordo Fratrum Poenitentiae

Statutum artis albergatorum civitatis et comitatus Florentie

Statutum artis rigatteriorum et vendentium pannos lineos [1340]

[Contrasto tra Cristo e Satana (non identificato)]

Lucidaire [Traduction I dell’Elucidarium]

Tractatus de purgatorio sancti Patricii

Gregorio Magno, Dialogi

Les quinze signes du jugement dernier

Lotario de’ Segni, De contemptu mundi sive de miseria humane conditionis, L. I

Lotario de’ Segni, De contemptu mundi sive de miseria humane conditionis, L. II

Lotario de’ Segni, De contemptu mundi sive de miseria humane conditionis, L. III

Onorio di Autun, Elucidarium

S. Giovanni Crisostomo, Neminem laedi nisi a se ipso

San Girolamo, Ad Eustochium, de custodia virginitatis

Ugo di Palma, Theologia mystica

Disticha Catonis

Les Moralités des philosophes

Liber Aesopi

Adamo di Clermont, Flores historiarum

Albertano da Brescia, De arte loquendi et tacendi

Albertano da Brescia, Liber consolationis et consilii

Albertano da Brescia, Liber de amore et dilectione Dei et proximi et aliarum rerum et de forma vite

Albertano da Brescia, Liber de amore et dilectione Dei et proximi et aliarum rerum et de forma vite, De arte loquendi et tacendi, Liber consolationis et consilii

Bartolomeo da San Concordio, De documentis antiquorum

Jacobus de Cessolis, Libellus... super ludo scachorum

Laurent d'Orléans, Somme le Roi (Traité des vices et des vertuz o Livres des commandemens de Dieu), contaminato con Bono Giamboni, Il libro de’ Vizî e delle Virtudi

Pietro Alfonso, Disciplina clericalis