Petrarca, Francesco

Trionfi (I)

Sigla: PV

Abbr. Tit.: Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74

Data: 1351(?)-1374

Area spec.: fior.

Area gen.: tosc.

Genere: did. rel.

Tipo: Originale

Forma: Versi

NOTE: Nuova ed.: Francesco Petrarca, Triumphi, a cura di Vinicio Pacca, in Francesco Petrarca, Trionfi, Rime estravaganti, Codice degli abbozzi, a cura di Vinicio Pacca e Laura Paolino, Introduzione di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 1996, pp. 48-90 (pagine pari) (T. Cupidinis I); 136-76 (pagine pari) (T. Cupidinis II = III ed. Pacca); 184-200 (pagine pari) (T. Cupidinis III = IV ed. Pacca); 228-64 (pagine pari) (T. Pudicitiae); 272-300 (pagine pari) (T. Mortis I); 354-88 (pagine pari) (T. Famae I); 394-428 (pagine pari) (T. Famae II); 434-70 (pagine pari) (T. Famae III); 478-504 (pagine pari) (T. Temporis); 98-128 (pagine pari) (T. Cupidinis IIa = II ed. Pacca); 544-46 (pagine pari) (T. Pudicitiae a = T. Mortis Ia ed. Pacca); 310-46 (pagine pari) (T. Mortis a = T. Mortis II ed. Pacca); 556-84 (T. Famae Ia).

Edizione di riferimento: Carl Appel, Die Triumphe Francesco Petrarcas, Halle, Niemeyer, 1901.

Curatore ed. di rif.: Appel, C.

Corpus: TLIO

Data di immissione: 21 aprile 1997

Collocazione interna: Cit/1. Petrarca.2

Documentazione filologica:

PV Petrarca Trionfi.pdf