Anonimo

Intelligenza (L')

Sigla: INT

Abbr. Tit.: Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.)

Data: sec. XIII/XIV

Area spec.: tosc.

Area gen.: tosc.

Genere: did. rel.

Tipo: Misto Orig./Volg.

Forma: Versi

NOTE: Ragioni non solo linguistiche (come la probabile discendenza del metro da raccolte laudistiche geograficamente ben inquadrate) inducono Berisso a sostenere l'ipotesi (già avanzata da Debenedetti) di uno spostamento dell'area linguistica di appartenenza dell'autore dell'Intelligenza «verso Siena o, più in generale, la Toscana meridionale e orientale». Ma la presenza di forme innegabilmente fiorentine come "iera" e "ierano" consiglia di mantenere prudentemente la generica etichetta "tosc.".

Edizione di riferimento: L'Intelligenza. Poemetto anonimo del secolo XIII, a cura di Marco Berisso, Parma, Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore, 2000 [testo pp. 3-126]

Curatore ed. di rif.: Berisso, M.

Corpus: TLIO

Data di immissione: 16 luglio 2001

Collocazione interna: Cit/1. Intelligenza.2

Documentazione filologica:

INT Intelligenza (ed. Berisso).pdf