Sigla: CDN
Abbr. Tit.: Compasso de navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano)
Data: 1296
Area spec.: it.sett./mediano
Area gen.: it.
Genere: ge. astr.
Tipo: Misto Orig./Volg.
Forma: Prosa
NOTE: Già corpus aggiuntivo. Già fuori corpus da altra ed. come 273 - F Compasso da navegare, 1296 (pis./ven./lig.merid.).
Sulla lingua del ms. cfr. Debanne, pp. 232-33: «il Compasso è il prodotto di una diacronia testuale costituita da vari stadi, probabilmente non tutti italoromanzi, di cui nella sua veste finale il testo porta ancora le tracce. Secondo i dati raccolti, è possibile individuare tre strati linguistici nella storia del testo. Si nota una componente galloromanza, la quale è con ogni probabilità alla base della tradizione testuale del portolano. [...] La lingua del Compasso mostra infatti una serie di tratti che si possono ricondurre all'area italoromanza settentrionale, ma nel contempo emerge una patina centro-meridionale piuttosto marcata. Non mancano poi caratteristiche che coprono tutta l'area italiana, ad eccezione della Toscana, oltre a oscillazioni, soprattutto nell'àmbito della fonetica, tra esiti settentrionali ed esiti centro-meridionali».
Collegamenti:
Berlin DS Hamilton 396.