Sigla: CDL
Abbr. Tit.: Stat. pis./sard., 1355 (?)
Data: 1355 (?)
Area spec.: pis./sard.
Area gen.: tosc.
Genere: stat.
Tipo: Traduzione
Forma: Prosa
NOTE: già corpus aggiuntivo. ^Marco Tangheroni, La «Carta de Logu» del Giudicato di Cagliari. Studio ed edizione di alcuni suoi capitoli, in La Carta de Logu d'Arborea nella storia del diritto medievale e moderno, a cura di Italo Birocchi e Antonello Mattone , Roma-Bari, Laterza 2004, pp. 204-36 [testo pp. 227-31] Per la datazione del testo, T ricorda che, benché la copia conservata sembri paleograficamente databile della fine del sec. XIV, la stesura del testo della Carta de Logu cagliaritana (in sardo?) dovrebbe essere ben più antica. Qui si è proposto di accettare (in mancanza di proposte ancor più convincenti) l'ipotesi di Giuseppe Meloni, secondo cui la copia dei capitoli nella forma linguistica conservata «potrebbe essere stato scritto in occasione del Parlamento del 1355 come base delle richieste dei sardi al re circa la modificazione di certi capitoli» (T, p. 212, che precisa: «Ma non abbiamo elementi che permettano di accogliere questa ipotesi, se non, appunto, come ipotesi di lavoro»). PL27/06/2007