Accurso di Cremona

Libru di Valeriu Maximu translatatu in vulgar messinisi

Sigla: C9

Abbr. Tit.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.)

Data: 1321/1337

Area spec.: mess.

Area gen.: sic.

Genere: cron. st.

Tipo: Volgarizzamento

Forma: Prosa

Indice di qualità: TS

Fonte: Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili

NOTE: Indice lessicale (vol. III), a cura di Enzo Mattesini, Palermo, Centro di studi linguistici e filologici siciliani, 1991. 
Per la possibile presenza di catalanismi, cfr.  Pasquale Musso, Interferenze catalane in un volgarizzamento siciliano del XIV secolo, in Reperti di plurilinguismo nell'Italia spagnola (sec. XVI-XVII), a cura di Thomas Krefeld, Wulf Oesterreicher, Verena Schwägerl-Melchior, Berlin, De Gruyter, 2013, pp. 29-50.


Collegamenti:
Madrid BNE 8833.
Madrid BNE 8820.

Edizione di riferimento: Valeriu Maximu translatatu in vulgar messinisi per Accursu di Cremona, a cura di Francesco A. Ugolini, 2 voll., Palermo, Mori, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1967.

Curatore ed. di rif.: Ugolini, F. A.

Corpus: TLIO

Data di immissione: 21 aprile 1997

Collocazione interna: Cit/1. Accurso di Cremona

Documentazione filologica:

C9 Accurso di Cremona.pdf