Passavanti, Jacopo

Orazioni dalla Deca terza di Livio volgarizzate

Sigla: MLP

Abbr. Tit.: Passavanti, Orazioni Livio volg., XIV s.q. (fior.)

Data: sec. XIV s.q.

Area spec.: fior.

Area gen.: tosc.

Genere: ep. or.

Tipo: Volgarizzamento

Forma: Prosa

NOTE: ^Davide Cappi, Iacopo Passavanti traduttore di Livio. Sui volgarizzamenti di «Ab urbe condita» XXVIII 40-44 e XXX 30-31, in Ragionando dilettevoli cose. Studi di filologia e letteratura per Ginetta Auzzas, a cura di Davide Cappi, Rino Modonutti, Emilio Torchio, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2022, pp. 41-68. 
Per l'attribuzione a Passavanti, cfr. pp. 42-51. La datazione potrebbe essere ulteriormente precisata, tra il 1325 e il 1342, se il dedicatario fosse Biagio Tornaquinci come indicato nella rubrica del Barb. lat. 4086 della Biblioteca Apostolica Vaticana, cfr. pp. 45-47. 
Già nel Corpus OVI da altra ed., per cui v. 50D - f Orazioni Livio volg., XIV s.q. (fior.).

Edizione di riferimento: Davide Cappi, Iacopo Passavanti traduttore di Livio. Sui volgarizzamenti di «Ab urbe condita» XXVIII 40-44 e XXX 30-31, in Studi [...] per Ginetta Auzzas, a cura di Davide Cappi et al., Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2022, pp. 41-68.^

Curatore ed. di rif.: Cappi, D.

Corpus: TLIO

Data di immissione: 18 settembre 2023

Collocazione interna: E/MLP