Sigla: D2
Abbr. Tit.: $Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.)$
Data: sec. XIII m.
Area spec.: lucch.
Area gen.: tosc.
Genere: lir.
Tipo: Originale
Forma: Versi
NOTE: Dal 02/02/2020 sostituito da AA6 - Bonagiunta Orb. (ed. Menichetti), XIII m. (lucch.) e AA3 - Bonagiunta Orb. (?), XIII m. (lucch.).
Altre e nuove edd.: 1) CLPIO: (canz. 3) L 070, P 054, V 124; (canz. 4) P 025, V 126; (canz. 5) P 043, V 125; (canz. 6) P055, V 123; (canz. 7) P 056; (canz. 9) P 067, V 293; (canz. 10) V 119; (disc. 1) P 053, V 120; (disc. 2) V 121; (ball. 4) P 120; (son. 2) L 379, B40; (son. 3) L 401, P 16; (son. 4) L 402; (son. 5) L 403; (son. 10) P 140 (son. 11) V 494; (son. 12) V 495. 2) della canz. Similemente onore, a cura di Aldo Menichetti, La canzone dell'onore ..., in Études de Lettres dell'Université de Lau-sanne, s. IV, 1 (1978), n. 2-3, pp. 1-17; 3) della canz. Quando apare l'aulente fiore, a cura di Aldo Menichetti, Una canzone di Bonagiunta ... in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, Padova 1989, pp. 23-36. 4) dei discordi "Oi amadori" e "Quando veggio la rivera", a cura di Silvia Chessa, Forme da ritrovare: i due discordi di Bonagiunta da Lucca, SFI, LIII (1995), pp. 5-21; 5) della canz. Gioia né bene non è sença conforto, a cura di Aldo Menichetti, La canzone della gioia d'amore di Bonagiunta da Lucca, in Echi di memoria. Scritti di varia filologia, critica e linguistica in ricordo di Giorgio Chiarini, a cura di G. Chiappini, Firenze, Alinea Editrice, 1998.